Il Decreto legislativo 81/08 “chiarisce in maniera inequivocabile le responsabilità attribuite al Datore di lavoro, il quale ha l’obbligo di valutare, con il supporto del Servizio Prevenzione e Protezione, tutti i rischi presenti nella propria azienda e tutti i rischi associati alle varie mansioni (vedi art. 3 -c.1), ivi comprese quelle che comportano l’utilizzo di veicoli”. Questo sia nel settore pubblico sia in quello privato.
Risulta essere a carico del Datore di Lavoro l’onere di accertarsi delle buone capacità di guida e dI condizioni psico-fisiche del lavoratore che gli consentano una conduzione sicura del mezzo. Si evince in modo evidente che, in capo al Datore di Lavoro, esiste un chiaro obbligo di formazione ed informazione (artt. 36 e 37) sul rischio legato alla guida dell’autoveicolo aziendale (utilizzo di auto aziendali connesse allo svolgimento dell’attività lavorativa o come mezzo strumentale all’interno di compiti lavorativi).
È importante ricordare inoltre le AGEVOLAZIONI FISCALI favore delle aziende; infatti oggi è possibile usufruire di agevolazioni economiche e fondi già disponibili per tutta la formazione obbligatoria sulla sicurezza:
Finanziamenti INAIL (art. 11 D.Lgs. 81/08) per progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro da parte delle piccole, medie e micro imprese;
Sconto sul premio assicurativo INAIL (art. 24 D.M. 12/12/2000), cui si può accedere nel caso si siano attuati una serie di provvedimenti di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro (OT24);
Possibilità di usufruire di una serie di fondi interprofessionali per finanziare tutti o parte dei costi da sostenuti.
Inoltre, il miglior utilizzo dell’auto equivale a risparmiare sui costi di manutenzione, in particolare: freni, pneumatici e frizione. Gli accorgimenti per una guida fluida aumentano la durata e l’efficienza dei mezzi e garantiscono un significativo risparmio di carburante.
Per info inviare una mail al seguente indirizzo: tmi.driving.academy@toyota-